Quali test ha superato la U-Mask Model 2.2?Aggiornato a year ago
Per maggiori dettagli sui test tecnici obbligatori e volontari eseguiti sulla U-Mask Model 2.2, consulta la pagina Test, che viene continuamente aggiornata, raggiungibile al seguente link. In particolare, U-Mask Model 2.2 è stata sottoposta a numerosi test, in conformità alla normativa tecnica di settore (UNI EN 14683:2019), che disciplina – recependo gli standard europei – i requisiti di fabbricazione, progettazione, presentazione e i metodi di prova per le maschere facciali ad uso medico (c.d. mascherine chirurgiche).
Tale norma prevede cinque requisiti di prestazione:
- efficienza di filtrazione batterica dall’interno verso l’esterno (BFE o Bacteria Filtration Efficiency);
- respirabilità (Pressione differenziale);
- resistenza a schizzi liquidi (Splash test);
- pulizia microbica (Bioburden);
- biocompatibilità.
Per maggiori dettagli, consulta il sito https://www.confindustriadm.it/wp-content/uploads/2020/03/UNIEN14683_rev7.pdf di sintesi della norma UNI EN 14683:2019.
U-Mask Model 2.2 è stata sottoposta anche ad ulteriori test volontari che puoi consultare alla pagina Test del nostro sito web, raggiungibile al seguente link.
U-Mask Model 2.2 è soggetta a un processo di miglioramento continuo, anche grazie ad una costante attività di ricerca e sviluppo.
A partire dal febbraio 2021, il sistema di qualità della U-Mask Model 2.2 prevede la verifica delle prestazioni attraverso un nuovo test BFE per ogni lotto di produzione.
Per maggiori dettagli sui test tecnici obbligatori e volontari eseguiti sulla U-Mask Model 2.2, consulta la pagina Test del nostro sito web, raggiungibile al seguente link.